QUALI SONO I NOSTRI SCOPI
- Non di lucro.
- sostiene la diffusione della ricerca scientifica nel settore delle leucemie, dei linfomi e delle altre malattie del sangue
- Sensibilizzare gli organi competenti verso le malattie del sangue.
- Svolgere opera di informazione sulle finalità dell’Associazione sensibilizzando l’opinione pubblica su queste realtà.
- Migliorare la cura e l’assistenza dei pazienti con emolinfopatie.
- Essere vicini ai pazienti e ai loro familiari, aiutandoli in tutti i momenti del cammino verso la guarigione e il reinserimento nella vita quotidiana.
- Acquistare apparecchiature e strumentazioni per migliorare le prestazioni ospedaliere.
- Favorire lo scambio di conoscenze a livello nazionale ed Internazionale sui protocolli di trattamento medico ed infermieristico.
COME PERSEGUIAMO GLI OBIETTIVI Raccogliendo fondi per
– Istituire e finanziare premi o borse di studio e periodi di apprendimento in Italia e all’estero per medici e biologi che si dedichino alla cura delle malattie del sangue e degli organi linfatici.
– Finanziare periodi di apprendimento o aggiornamento del personale paramedico che lavora nella una struttura ematologica dell’ospedale di Ascoli Piceno
– Acquistare attrezzature medico scientifiche e materiali sanitari e non, necessari al continuo miglioramento dell’assistenza ai pazienti emopatici.
– Collaborare a sostenere il reparto di Ematologia di Ascoli Piceno.
L’impegno profuso dai volontari e la sensibilità dimostrata dai cittadini piceni ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi:
- L’associazione ha provveduto e provvede alla retribuzione, mediante l’attivazione di borse-lavoro stipulate in convenzione con l’Asur Marche Area Vasta n. 5 e/o mediante contratti a tempo determinato, di medici ematologi, biologi, tecnici di laboratorio ed uno statistico biomedico che lavorano nel reparto di Ematologia e negli annessi laboratori di biologia molecolare, citofluorimetria e citogenetica;
- ha realizzato il laboratorio di manipolazione di cellule staminali emopoietiche;
- Ogni anno, più volte all’anno, finanzia l’iscrizione e la partecipazione a congressi del personale medico e paramedico che lavora nel reparto e nel laboratorio di Ematologia;
- acquista attrezzature medico-scientifiche, materiali sanitari e non, necessari al continuo miglioramento dell’assistenza ai pazienti emopatici;
- ha acquistato la strumentazione per la CGH-ARRAY, strumento diagnostico per la valutazione di alterazioni cromosomiche nelle neoplasie ematologiche che ha richiesto un impegno economico di oltre 70.000 euro;
- nel 2014 è stato acquistato lo strumento diagnostico per la Next-Generation Sequencing una metodica in biologia molecolare che permette di rilevare le alterazioni oncogeniche anche in presenza di poche cellule tumorali soprattutto nelle seguenti patologie: Leucemia Mieloide Acuta, Leucemia Mieloide Cronica, Leucemia Linfatica Cronica e Mieloma Multiplo che ha richiesto un impegno economico di circa 65.000 euro che nel 2019 è stato sostituito con la versione aggiornata dello strumento per un impegno economico di oltre 50.000 euro;
- il centro di ematologia del Mazzoni è stato accreditato centro trapianti di cellule staminali dall’agenzia Jacie, un organismo europeo creato nel 1998 che consente di dimostrare che il Centro opera con un sistema di qualità, secondo cioè standards e metodologia condivisi;
- gestisce economicamente la Casa AIL, un appartamento di proprietà che è anche sede sociale dell’Associazione adibito in parte ad ufficio ed in parte ad alloggio con servizi annessi da destinare ai pazienti e loro familiari che devono rimanere in città per lunghe degenze.
- E’ attivo il servizio di assistenza domiciliare A.I.L. che vede la retribuzione delle prestazioni di un medico, di fisioterapisti ed infermiere che si recano al domicilio dei pazienti da trattare ed è già stata acquistata un’automobile da utilizzare per questo servizio garantendo al malato onco-ematologico un netto miglioramento della qualità della vita.